Vuoi un corso per ‘Responsabile tecnico’?
- On 20 Novembre 2019
Fiem Srlin collaborazione con Prometeo, organizza corsi per il Responsabile Tecnico in tutta Italia!
Ti sei chiesto come tutelarti nel caso la tua impresa dovesse necessitare di un responsabile tecnico esterno?
Fiem ti offre:
(1) La formazione necessaria per “riconoscere” le capacità effettive di chi si propone come responsabile tecnico
(2) Bozze di contratto tipo da applicare caso per caso
(3) Le conoscenze per proteggerti con polizze di tutela adeguate
Contattaci per partecipare al corso “come scelgo il Responsabile Tecnico” formazionefiem@libero.it
La “gestione dei rifiuti” rappresenta un´attività estremamente complessa: non è facile definire competenze e responsabilità in capo alle varie figure professionali, direttamente o indirettamente coinvolte. Le norme sanzionatorie, puntano l’attenzione su due soggetti:
• titolare o amministratore dell´impresa;
• responsabile tecnico. Responsabile della gestione è il responsabile tecnico poiché questi è il soggetto in possesso del requisito tecnico professionale, di cui il titolare o amministratore invece spesso è carente. Questo vale per tutti, ma soprattutto per le imprese iscritte all’Albo gestori ambientali, che oggi vedono la figura dell’RT non solo come un nome indicare sul decreto di iscrizione, ma un controllore della corretta gestione dell’attività dell’impresa.
Oggi abbiamo molti RT in attività che sono anche legali rappresentanti/titolari di impresa (control-lori/controllati) che già dichiarano di avere serie difficoltà a superare le verifiche previste per il 2021, proprio per carenza di conoscenze tecnico professionali proprie dell’RT.
Si concretizza l’ipotesi di scegliere un RT diverso dal titolare/legale rappresentante. Tale sdoppiamento, ovviamente, non esonera l’imprenditore dalle responsabilità, infatti l´errore o la cattiva gestione del responsabile tecnico può dar luogo a responsabilità a carico dell’imprenditore, per esempio:
difetto di diligenza, prudenza o perizia, difetto di vigilanza sull´attività dell’RT, mancata messa a disposizione degli strumenti e dei mezzi per svolgere il proprio compito.
Peggio ancora:
direttive errate, ostacolo all´attività, omessa rimozione di un responsabile che ha perso i requisiti, scelta di un responsabile assolutamente incapace di svolgere il proprio lavoro, etc.
E’ quindi importante non solo conoscere quali sono gli obblighi dell’imprenditore (controllato) , ma anche poter fare la scelta giusta nell’affidare l’incarico di RT (controllore). Riconoscere la professionalità, stabilire una forma di contratto che tuteli l’impresa, tutelarsi con coperture assicurative di responsabilità verso terzi e tutela legale.
Mariucci Enrica
Consulente ambientale
0 Comments