Voucher 50% PMI
- On 30 Ottobre 2017
È stata introdotta una misura agevolativa utile alle PMI per l’avvio di processi di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico. Il MISE ha pubblicato con decreto interministeriale in data 24 ottobre 2017 le linee guida per ottenere il Voucher Digitalizzazione PMI.
Necessaria l’iscrizione al registro delle imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato. Possono, pertanto, accedervi anche gli studi professionali e liberi professionisti qualora svolgano attività in forma di impresa e siano iscritti nel Registro delle Imprese.
La modulistica sarà disponibile dal 15.01.2018; e le domande potranno essere presentate dal 30.01 e fino alle 17.00 del 9.02.2018.
Si tratta di un contributo di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Il voucher lo si può utilizzare per l’acquisto di software, hardware, per la realizzazione di un e-commerce, di un sito web e/o servizi specialistici.
BENEFICIARI
Sono le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
– caratteristiche di micro, piccola o media impresa, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dal regime contabile adottato;
– non essere imprese la cui attività sia riconducibile a settori di produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura;
– avere sede legale e/o unità locale attiva in Italia ed essere iscritti al Registro delle Imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
– non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
– non essere beneficiarie di altri contributi statali per l’acquisto degli stessi beni e servizi che si vuole acquistare con il voucher;
– non essere soggette ad ordine di recupero dichiarato dalla Commissione Europea per aiuti illegali.
Possono accedervi anche gli studi professionali e liberi professionisti, qualora svolgano attività in forma di impresa e siano iscritti nel Registro delle Imprese.
ATTIVITÀ E SPESE AMMISSIBILI
Ambiti di attività:
a) miglioramento dell’efficienza aziendale
b) modernizzazione dell’organizzazione del lavoro
c) sviluppo di soluzioni di e-commerce
Spese ammissibili: Hardware, software e servizi di consulenza specialistica
d) connettività a banda larga e ultralarga
Le spese relative a tale ambito sono ammissibili solo se strettamente correlate agli ambiti di attività a), b) e c)
Spese ammissibili: Spese di attivazione del servizio per la connettività sostenute una tantum (con esclusivo riferimento ai costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga)
e) collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare
Le spese relative a tale ambito sono ammissibili solo se strettamente correlate agli ambiti di attività a), b) e c)
Spese ammissibili: Spese relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare
f) formazione qualificata nel campo ICT del personale
Le spese relative a tale ambito sono ammissibili solo se attinenti ai fabbisogni formativi strettamente correlati agli ambiti di attività a), b), c), d) ed e)
Spese ammissibili: Spese per la partecipazione a corsi e per l’acquisizione di servizi di formazione qualificata (a favore di titolari, legali rappresentanti, amministratori, soci, dipendenti dell’impresa beneficiaria)
Gli acquisti, ovviamente, sono vincolati alla prenotazione del Voucher e devono essere effettuati successivamente.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le imprese per accedere al voucher devono presentare la domanda esclusivamente per via telematica, seguendo la procedura stabilita e descritta sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico (www.mise.gov.it).
La procedura informatica sarà resa disponibile a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda.
Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.
Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l’altro, i titoli di spesa.
0 Comments