Versione 18.12.01
- On 27 Dicembre 2018
Ecco le principali nuove funzionalità introdotte con la versione 18.12.01.
DISATTIVAZIONE del SISTRI
– L’aggiornamento alla versione 18.12.01 procede automaticamente alla disattivazione dell’interoperabilità con il SISTRI, attivando anche le cosiddette “casistiche speciali”. Qui trovi maggiori informazioni.
REGISTRO
– Anche sulla miscelazione “multitab” (come già su quella “monotab”) è stata introdotta la possibilita di agire manualmente su stato fisico, classi di pericolo, codice R/D del carico che sarà generato.
FATTURAZIONE ELETTRONICA
– Aggiunto un flag sull’anagrafica cliente per per allegare automaticamente al file XML generato il file pdf della fattura “tradizionale” (ed altri eventuali allegati alla stessa).
– Le fatture “tradizionali” potranno anche essere aperte dalla videata di generazione/invio del file XML con un doppio click.
– Introdotta la possibilità di cambiare la cartella in cui vengono salvati i file XML generati.
DDT
– Aggiunto campo tara del mezzo su DDT.
VARIE
– Gestite delle note specifiche per le richieste di conferimento su anagrafica generale e CER preferiti (suddivisibili per produttore, trasportatore, destinatario).
– Gestite delle note specifiche per il formulario sull’anagrafica produttore.
MODIFICHE “MINORI”
– Invertite le colorazioni sulla visualizza formulari relativamente a mancanza di peso a destino (ora in giallo) e formulario senza movimento (ora in arancione).
– Sul formulario viene automaticamente valorizzato il campo tara se impostata sulla targa del mezzo selezionato.
– Aggiunta la “categoria RAEE” sui CER preferiti “per anagrafica”.
– In caso si elevato numero di carichi pendenti, che non starebbero su un solo rigo di registro, i riferimenti in “eccesso” saranno riportabili automaticamente nella sezione “rifer. operazioni di carico” sul rigo successivo.
– Introdotto un parametro per bloccare le classi di pericolo su registro e formulario.
– Sulle statistiche grafiche registro le barre degli istogrammi sono ordinabili per quantità crescenti o decrescenti.
0 Comments