Decreto End of Waste su carta e cartone
- On 18 Febbraio 2021
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (Serie generale n. 33 del 9/02/2021) il DM 188/2020 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone”.
Nel decreto vengono stabiliti criteri e condizioni da rispettare in modo che il recupero di carta e cartone determini la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) delle matrici oggetto di attività; gli elementi fondamentali si possono sintetizzare nei seguenti punti:
- i rifiuti ammessi alla lavorazione negli impianti di recupero rispondono ai codici EER 030308, 150101, 150105, 150106, 191201, 200101, mentre si esclude qualsiasi rifiuto di carta e cartone selezionato da rifiuto indifferenziato;
- lo stoccaggio dei rifiuti da recuperare deve avvenire in un’area dedicata;
- l’analisi merceologica sui rifiuti in ingresso deve avere almeno cadenza annuale;
- vengono stabiliti dei limiti su sostanze contenute sia per i rifiuti in input (per esempio <0,1% di formaldeide, in peso) sia per la carta e cartone in output (p.es. <0,1% di rifiuti organici compresi alimenti, in peso);
- l’impiego di carta e cartone recuperati è circoscritto all’industria cartaria o altre attività che li utilizzano come materia prima.
Il produttore di carta e cartone recuperati, più in generale, deve adottare un sistema di gestione della qualità ISO 9001 (certificato da un organismo accreditato) per dimostrare il rispetto di tutti i requisiti stabiliti dal regolamento End of waste.
L’entrata in vigore del provvedimento è fissata al 24/02/2021: entro 180 giorni da tale data, gli impianti già operanti nel settore devono presentare all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione/autorizzazione in base alla quale svolgono l’attività, per ciò che riguarda l’adeguamento a quanto previsto dal DM.
Cliccando QUI accedi direttamente alla pubblicazione in Gazzetta.
FONTE: Ecocamere
0 Comments