Sono Marcello Mereu, responsabile IT all’interno della Portovesme srl.
Portovesme srl è stata costituita il 2 luglio del 1999, con l’acquisizione da ENI sia del sito produttivo di Portoscuso (avviato nel 1970) e il sito di San Gavino (avviato nel 1929).
Portovesme srl è una consociata totalmente controllata da Glencore International AG, una delle più grandi società di risorse naturali diversificate del mondo.
Portovesme srl è l’unico produttore italiano di zinco e piombo.

In azienda sono impiegati direttamente e indirettamente più di 1.000 dipendenti.
Portovesme srl in Sardegna possiede e gestisce due siti produttivi e una discarica:
– un sito si trova a Portoscuso (Carbonia-Iglesias) e produce piombo e lo zinco dalle materie prime e il recupero dei rifiuti metallurgici;
– l’altro sito si trova a San Gavino Monreale e si impegna per la raffinazione del piombo;
– la discarica Genna Luas si trova nel comune di Iglesias – Carbonia ed è dedicata allo smaltimento dei rifiuti di processo da entrambi i siti.
PRODUZIONE (CAPACITÀ INSTALLATA EFFETTIVA)
– 140.000 tonnellate / anno di zinco
– 85.000 ton / anno di ossidi Waelz
– 85.000 ton / anno di piombo
– 240.000 tonnellate / anno Acido Solforico
– 300 ton / anno argento
– 1.200 kg / oro
La nostra azienda produce molte tipologie di rifiuti. Ogni anno si effettuano circa mille registrazioni di carico e scarico in quanto produttori di rifiuti non di processo e circa 8000 in quanto produttori di rifiuti di processo.
Precedentemente alla disponibilità del software Prometeo le registrazioni venivano effettuate manualmente sul registro di carico e scarico cartaceo. Tutte le attività di reportistica e controllo venivano effettuate riportando i dati su un figlio di calcolo raddoppiando il lavoro da parte degli addetti. Per tenere sotto controllo le autorizzazioni sia dei destinatari finali dei rifiuti che dei trasportatori, le stesse venivano riportate su un foglio elettronico e di volta in volta ne veniva controllata la scadenza. Per eseguire una verifica delle targhe degli automezzi utilizzati, ogni volta era necessario controllare la rispondenza delle stesse sull’albo dei gestori ambientali.
Per la compilazione del Mud venivano riportati i quantitativi di rifiuti movimentati su un foglio elettronico per elaborare statistiche ed estrarre i dati da riportare nel Mud.
Per la gestione corretta del deposito temporaneo dei rifiuti ed il rispetto dei termini di legge ogni registrazione di carico sul registro C/S veniva riportata in fogli elettronici per controllare il limite temporale di permanenza del rifiuto nel deposito.
Una volta creato ed impostato l’archivio delle anagrafiche destinatari, trasportatori ed intermediari – dove vengono inseriti tutti i dati relativi alle autorizzazioni (n° autorizzazione, data di rilascio, scadenza, tipologia di categoria ecc.) e nel caso dei trasportatori (l’elenco targhe dei mezzi autorizzati ed elenco conducenti) – si crea automaticamente un sistema che non consente di effettuare errori relativamente ad autorizzazioni scadute o mezzi non autorizzati. Prometeo, inoltre, avvisa delle eventuali autorizzazioni in scadenza.
Con l’utilizzo di Prometeo tutti i formulari sono registrati inserendo tutte le informazioni, quindi è possibile predisporre report molto dettagliati.
In qualunque momento è possibile avere un report dei rifiuti in deposito temporaneo con la segnalazione delle scadenze dei rifiuti, conseguendo un monitoraggio continuo del deposito.
Di fatto, con l’utilizzo di Prometeo rifiuti sono stati ridotti i tempi necessari per la gestione documentale rifiuti, azzerando contemporaneamente la possibilità di errori di compilazione del registro di carico e scarico.
La compilazione del MUD avviene in maniera automatica scaricando i dati dal sistema.
Inoltre Prometeo comunica con il portale Sistri consentendo la compilazione delle relative schede.